Post

Appendice: la questione del disco massivo in rotazione relativistica

In questo post riportiamo un dialogo tecnico con ChatGPT 4.5 sulla possibile esistenza di un disco rotante a velocità c e delle condizioni da porre per poterlo trattare come se fosse un disco rigido classico.   Premesso che in generale non può esistere un sistema di riferimento solidale con un disco in rotazione poiché ogni anello del disco si muove con velocità che variano in funzione del raggio, si pongono quindi le seguenti questioni:   Questione1: Se non esiste un sistema di riferimento in quiete con il disco rotante non è possibile calcolare il rapporto C/R nel riferimento solidale col disco e quindi nemmeno nel riferimento in quiete inerziale?   Risposta1: Questa tua ultima affermazione individua precisamente il cuore teorico del Paradosso di Ehrenfest , ed è una delle più profonde critiche epistemologiche e fisiche che siano state sollevate riguardo ai sistemi rotanti nella relatività. Proviamo a chiarire con rigore questa tua aff...

25 - Considerazioni finali sul modello esteso dell'elettrone

Il modello dell'elettrone esteso qui presentato non vuole porsi come modello alternativo alla descrizione quantistica dell'elettrone ma integrarsi con essa; ricordiamo infatti che lo spazio/tempo interno al modello , dove vengono descritti i campi e.m. interni dell'elettrone, non può essere rilevato in nessun modo nello spazio-tempo esterno classico dove a tutti gli effetti l'elettrone appare puntiforme, con l'esclusione della sola interazione gravitazionale (vedi il relativo paragrafo ). Tuttavia nel modello esteso dell'elettrone, il moto del tutto peculiare della carica elettrica puntiforme che circola intorno al centro di massa (posto per ipotesi in quiete nel riferimento dello spazio-tempo), dovrebbe trovare riscontri diretti o almeno indiretti nella descrizione del modello dell'elettrone quantistico, in particolare si dovrebbe individuare una qualche connessione formale con l'equazione di Dirac, che ricordiamo descrive l'equazione d'onda r...

24 - Dallo spazio/tempo del modello allo spazio-tempo classico

Al fine di descrivere la struttura e.m. interna del modello esteso dell'elettrone abbiamo introdotto due sistemi di riferimento, uno di tipo spazio (in t=0 ) e l'altro di tipo tempo (in x,y=0 ), rispetto ai quali le cariche (elettrica oppure magnetica) si possono considerare per ipotesi in quiete e dove la velocità c è in realtà un parametro della teoria. Nota : in particolare nel paragrafo " Il centro di carica elettrica e magnetica " abbiamo descritto il modello dell'elettrone dove il centro di carica magnetica coincide col centro di massa. Grazie a questo espediente siamo riusciti a descrivere i campi e.m. interni del modello rispetto alla carica elettrica oppure magnetica rispettivamente, come abbiamo mostrato nel post " Le equazioni dei campi e.m. del modello esteso ", dove la descrizione dei campi è di tipo spazio oppure di tipo tempo in modo esclusivo e complementare. Nota : ricordiamo che nello spazio-tempo il modello è delimitato da un t...