14 - La divergenza "discreta" del modello esteso
Nel post " I valori dei campi e.m. del modello " abbiamo definito l'operatore Derivata nel modello (in x,y=0 , vedi eq.8.8 ): DerF(x,t)=F(y,t)/T ed inoltre abbiamo introdotto, sempre definito all'interno del modello, l'operatore Rotore (in t=0 , vedi eq.8.9 ): RotF(x,t)=F(y,t)/λ specificando che entrambi gli operatori si applicano ai valori della configurazione e.m. dell'elettrone esteso dove in generale è definito un campo vettoriale F(x,t)=F¢(x,t) con ¢(x,t)=e i(wt+kx) (vedi eq.8.1 e eq.8.2 ). Nota : gli operatori sono validi solo all' interno del modello che ricordiamo è delimitato dalla superficie A (vedi eq.13.11 ). Di seguito definiamo inoltre l'operatore Divergenza e a questo scopo introduciamo i due riferimenti di tipo spazio rispetto ai quali si suppone che avvenga l'interazione elettrica/magnetica statica del modello: questi riferimenti di tipo spazio sono stati già descritti nel post " Le equazioni dei campi e.m. del model...