16 - Il modello del positrone esteso (e il polo magnetico)

Nel post "I valori dei campi elettromagnetici del modello" abbiamo mostrato la relazione che esiste tra i moduli (i soli che hanno significato fisico nel modello) dei vettori rotanti della carica e della corrente elettrica (vedi eq.8.13):
I=e/T
dove T=λ/c (vedi eq.2.2) è il periodo di rotazione del vettore della carica lungo la circonferenza λ della spira elementare.
Nota: nel modello esteso la rotazione di un vettore è definita rispetto ai relativi riferimenti spazio/tempo: nel caso dell'elettrone la carica e la corrente elettrica sono definite nel riferimento di tipo tempo (vedi il relativo post).

Ricordiamo infatti che la corrente elettrica è così definita (vedi eq.8.11 ed eq.8.12) nel riferimento di tipo tempo (in x,y=0):
I(y,t)=(1/i2π)e(x,t)/t=e(y,t)/T 
dove per definizione risulta I(y,t)=I¢(y,t) e e(y,t)=e¢(y,t) (vedi eq.8.1) e quindi:
I¢(y,t)=e¢(y,t)/T     (16.1)
dove la fase ¢(y,t) indica lo stesso verso di rotazione di carica e corrente rispetto al tempo e da cui segue perciò I=e/T.
Nota: poiché classicamente si attribuisce lo stesso verso tra corrente e carica elettrica positiva avremmo dovuto chiamare questa configurazione positrone e non elettrone (ma è solo questione di definizioni).

È perciò naturale supporre che esista una diversa configurazione del modello in cui carica e corrente hanno versi di rotazione opposti (posto invariato il verso della carica); come vedremo di seguito ciò si verifica se invertiamo sia il segno della carica e (coniugazione di carica) sia quello della variabile tempo t (poiché siamo nel riferimento di tipo tempo).
Nota: di seguito applicheremo le stesse considerazioni alla corrente magnetica Im nel riferimento duale di tipo spazio.

Si osservi infatti che applicando l'operazione di simmetria CT cioè coniugazione di carica C e inversione del tempo T (operazioni di seguito definite dal segno meno) la fase della carica resta invariata:
e(y,t)=-e¢(y,-t)<=>e¢(y,t)     (16.2)
dove abbiamo applicato la relazione di equivalenza stabilita con la eq.8.15 (per la quale si ha -¢(y,-t)<=>¢(y,t)).

Invece per quanto riguarda la corrente elettrica, applicando CT si ha I=-e/-T e quindi moltiplicando entrambi i membri per la fase ¢(y,-t) (dove il segno meno indica l'inversione di t) si ha:
-e¢(y,-t)/-T=I¢(y,-t).     (16.3)
Perciò la corrente I¢(y,-t) ha fase contraria, rispetto al tempo, a quella della corrente dell'elettrone I¢(y,t) (sopra definita), mentre il verso di rotazione della carica elettrica e¢(y,t) resta invariato (vedi eq.16.2).
Nota: il cambiamento del segno della carica elettrica è solitamente detto coniugazione di carica tuttavia nel modello esteso esso cambia (vedi il relativo post) il verso di rotazione della carica (rispetto al tempo oppure allo spazio).
 
Mostriamo quindi nelle seguenti figure le due possibil configurazioni del modello e.m. esteso: a sinistra si trova quella dell'elettrone (già mostrata nel post "Il centro di carica elettrica e magnetica") e a destra quella del positrone nel quale la corrente elettrica I(t) cambia verso mentre il verso di rotazione della carica elettrica resta invariato (come detto sopra):



Abbiamo quindi mostrato che per ottenere la configurazione del positrone è necessario applicare una operazione di simmetria CT (coniugazione di carica e inversione del tempo) al modello dell'elettrone nel riferimento di tipo tempo*.
Nota
: l'inversione di t (segno meno) viene applicata esclusivamente nel riferimento di tipo tempo della carica elettrica.

Dopo aver considerato l'inversione nel tempo della corrente elettrica I(t), consideriamo ora l'inversione nello spazio della corrente magnetica Im(x) a cui poi applicheremo (come fatto sopra) la coniugazione della carica elettrica.

Ricordiamo infatti che la corrente magnetica nell'elettrone è così definita (vedi eq.9.1 ed eq.9.2):
Im(x,t)=(1/i2π)rote(y,t)=e(x,t)/λ
che espressa in termini di fase è (essendo Im=e/λ):
Im¢(x,t)=e¢(x,t).     (16.4)
Perciò se invertiamo il segno della variabile x (operazione di parità P) e poi invertiamo il segno della carica elettrica e (coniugazione di carica C) si ottiene per la carica elettrica (ricordando la eq.8.14):
e(x,t)=-e¢(-x,t)<=>e¢(x,t)     (16.5)
e quindi la rotazione della carica non varia rispetto a quella dell'elettrone dove e(x,t)=e¢(x,t) (vedi eq.16.4).

Inoltre essendo Im=-e/-λ (poiché se invertiamo il segno di x allora anche λ=∆x cambia segno, vedi la Nota), ciò significa che la fase della carica e della corrente magnetica hanno rotazioni opposte risultando:
Im¢(-x,t)=-e¢(-x,t)/-λ<=>e¢(-x,t)     (16.6)
che infatti (rispetto allo spazio) ha rotazione opposta a quella dell'elettrone pari a Im¢(x,t) (vedi eq.16.4).
Nota: nel post "Le equazioni dei campi e.m. del modello esteso" abbiamo mostrato come la lunghezza λ della spira si possa rappresentare come un segmento di retta ∆x (lungo l'asse del riferimento considerato).

Perciò per ottenere la configurazione del positrone (figura di destra) da quella dell'elettrone (a sinistra) basta applicare una operazione di simmetria CP (coniugazione di carica e parità) con esito equivalente alla simmetria CT vista sopra (infatti se si ruota il positrone di 180° intorno all'asse Z si ha la stessa configurazione ottenuta sopra con CT se assumiamo che è esclusivamente il verso reciproco delle correnti che definisce il tipo di particella)**:

Nota: l'inversione di parità di x e y viene applicata esclusivamente nel riferimento di tipo spazio della carica magnetica.

Si noti che se nello spazio-tempo ruotassimo il modello dell'elettrone di 180° intorno all'asse Z, dovremmo agire sul riferimento di tipo spazio e contemporaneamente su quello di tipo tempo ma questa operazione combinata non è ammessa nello spazio/tempo interno al modello, dove possiamo trattare solo un riferimento per volta in modo esclusivo.
Nota: per chiarimenti sullo spazio/tempo (spazio oppure tempo) vedi il post "Il centro di carica elettrica e magnetica".

Per questo motivo la carica magnetica, che per ipotesi rappresenta la polarità della spira di corrente*** (nel riferimento di tipo spazio), deve mostrare sempre lo stesso polo magnetico (definiamolo polo nord): infatti se potessimo ruotare il riferimento della carica magnetica (osservando il suo polo sud) otterremmo la configurazione e.m. estesa del positrone infrangendo la conservazione della carica (come se applicassimo una operazione di simmetria CT all'elettrone).
Nota: non è invece possibile applicare le stesse considerazioni alla carica elettrica poiché nel modello esteso dell'elettrone è posta nel riferimento di tipo tempo (che quindi non permette rotazioni nello spazio).
 
In definitiva nello spazio-tempo esterno al modello, dove la rotazione è possibile (e quindi si possono osservare entrambe le facce della spira), le induzioni dovute ai due poli magnetici ±σm si annullano tra loro: per questo l'elettrone presenta un campo di induzione magnetica H(y) (vedi eq.14.7) di tipo statico solo nello spazio/tempo interno al modello dove abbiamo inserito per ipotesi la carica magnetica em (che in realtà è un effetto dello spazio/tempo per quanto detto sopra).
Nota: se la carica magnetica em è un effetto dello spazio/tempo ciò significa che (data la configurazione dell'elettrone) la configurazione del monopolo magnetico non esiste (o viceversa per la carica e): si ha cioè una rottura di simmetria(!)
(In breve: la carica elettrica e è reale e la carica magnetica em è un effetto dello spazio/tempo o viceversa...)

(*) Il modello del positrone si distingue da quello dell'elettrone per la diversa rotazione della corrente elettrica I rispetto alla corrente magnetica Im ad essa concatenata e non dal verso di rotazione della carica elettrica (che resta invariato).
(**) Se nello spazio-tempo ruotiamo di 180° il positrone ottenuto con CP si ottiene la stessa configurazione derivata prima con CT con gli stessi versi dei campi e delle correnti, anche se i versi delle relative cariche in effetti non concordano: tuttavia il verso delle cariche e(y,t) e e(x,t) è ininfluente, ciò che conta è il verso reciproco concatenato di I(y,t) e Im(x,t).
(***) È noto che ai fini degli effetti magnetici, una spira di corrente infinitesima è equivalente ad una lamina magnetica elementare, sulle cui facce sono presenti le due distribuzioni superficiali dei poli magnetici ±σm (dipolo magnetico): per ipotesi internamente al modello la carica magnetica puntiforme em rappresenta il polo nord della spira elementare.

NB: le equazioni sono indicate col numero di post e di formula: ad esempio (1.2) indica il post n.1 e la formula n.2.

INDICE DEI POST

Commenti

Post popolari in questo blog

11 - Le equazioni dei campi e.m. del modello esteso

3 - Il momento magnetico dell'elettrone esteso